Categories Tecnologia

Dragon Naturally Speaking: in prova la nuova versione del miglior software per il riconoscimento vocale

Il riconoscimento vocale è ormai una realtà definita per i dispositivi elettronici. Tuttavia, gli utenti che utilizzano regolarmente gli assistenti vocali lamentano alcuni limiti delle diverse funzioni di questi strumenti, soprattutto per quanto riguarda l’interazione con il sistema operativo in questione. La tecnologia più avanzata legata alla dettatura è offerta da anni dal software Dragon Naturally Speaking che con la nuova versione, uscita da poco in Italia, propone interessantissime novità per i servizi di assistenza vocale su PC.

Dragon Naturally Speaking: funzioni principali illustrate nella panoramica interattiva al primo avvio

Nella nuova versione del software Dragon Naturally Speaking, al primo avvio l’utente si troverà di fronte ad una panoramica interattiva nella quale potrà notare l’illustrazione delle diverse funzioni del programma. Questo tipo di interfaccia è stato pensato dai produttori soprattutto per agevolare e stimolare l’utente all’uso di tutte quelle funzioni “nascoste” che fino ad ora erano rimaste sconosciute. Il miglioramento più interessante della nuova release, però, riguarda il riconoscimento vocale anche in situazioni ambientali poco favorevoli. Per le vecchie versioni, al fine di ottenere buoni risultati, era necessario utilizzare una cuffia con microfono. Il nuovo software garantisce invece ottime prestazioni anche lavorando attraverso il microfono integrato nel PC portatile. Altra novità interessante e soprattutto attesa è la funzione di trascrizione, ovvero il software è ora in grado di elaborare e trascrivere qualsiasi file audio.

Pro e contro dell’aggiornamento del software di Nuance

Chi ha già provato l’ultima versione di Dragon Naturally Speaking ha potuto constatare nell’immediato alcuni pregi e difetti dell’aggiornamento. Tra i vantaggi, sicuramente la precisione e le nuove funzioni avanzate di automazione e trascrizione. C’è da dire che la precisione è testabile già dopo l’utilizzo di soli pochi minuti. Ciò significa che, nonostante sia ancora una funzione presente, non sarà necessario alcun addestramento opzionale. Tuttavia, l’installazione risulta ancora pesante e lunga (occorrono almeno due core e 4 Gbyte di memoria Ram e 10 minuti per il completamento delle procedure). Per quanto riguarda la nuova interfaccia, apprezzata la nuova barra delle funzioni anche se alcune risultano ancora troppo nascoste. Da ricordare anche che il software funziona solo con collegamento Lan, ovvero una rete locale. Infine, la release del programma si basa sull’integrazione di due motori di riconoscimento, che sono BestMatch 4 e BestMatch 5. Al termine dell’installazione, come sempre, verrà richiesta la creazione del profilo vocale dell’utente.

1 comment

MIRKO LAMBERTI says:

mi interessa moltissimo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *