Notizie Giulianova

L’ultimo “Giovedì in terrazza” a Palazzo Bindi

Giovedì 29 agosto alle ore 21.30 a Palazzo Bindi, giungerà a conclusione la quarta edizione di “Giovedì in terrazza”, la rassegna di incontri di arte, storia e musica curata dalla direzione tecnico-scientifica del Polo Museale Civico.

L’ultimo appuntamento vedrà protagonista la “Storia della Massoneria in Abruzzo” con gli autori del volume edito quest’anno dalla casa editrice Artemia: il professore Elso Simone Serpentini e l’avvocato Loris Di Giovanni ricostruiscono due secoli di Libera Muratoria in Abruzzo, dalla metà del XVIII secolo alla seconda metà del XX. Si partirà dalla loggia militare di Capua del 1750, costituita in massima parte da abruzzesi, per proseguire con la cosiddetta “Rinascenza teramana”, un cenacolo di illuminati liberi pensatori (in realtà una vera e propria loggia massonica) che si riunirono attorno alla figura carismatica del teramano Melchiorre Delfico tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, per proseguire con le logge castrensi del periodo Napoleonico, la nascita delle logge abruzzesi nel periodo pre-unitario e in quello post-unitario.

Dopo aver ricostruito l’atteggiamento della massoneria abruzzese in alcuni momenti cruciali della grande storia dell’Istituzione massonica, si passerà ad accennare alle vicende seguite allo scisma ferano del 1908 e durante la prima guerra mondiale.

Proponendo al pubblico immagini di assoluto interesse, Serpentini e Di Giovanni, che si sono aggiudicati per questo intenso lavoro di ricerca il primo premio nella sezione della saggistica edita del “Terzo Premio Luca Romano 2019”, illustreranno la dissoluzione e lo scioglimento delle logge susseguenti alla legge fascista del 1925 sulle associazioni segrete, per approdare alla ripresa dell’attività libero muratoria in Abruzzo nel secondo dopoguerra; concluderanno con le tre Grandi Maestranze nel Grande Oriente d’Italia (G.O.I.) dell’abruzzese Umberto Cipollone.

Interessante sarà infine l’accenno storico ad alcuni carbonari di Giulianova e al loro rapporto con la Massoneria.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Sala comunale “Buozzi”, provvista di impianto di climatizzazione.

 

Fonte: Comune di Giulianova

Rossella

Recent Posts

Come fare “opere di bene” in commemorazione di un defunto

Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…

12 mesi ago

Riapertura straordinaria della piattaforma per le iscrizioni al servizio trasporto scolastico

Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…

2 anni ago

Scegliere il tavolo da pranzo perfetto: misure, forme e materiali

Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…

2 anni ago

Roseto: il 6 ottobre inizia il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography 2022

Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…

3 anni ago

Abbronzatura: i cibi che la stimolano

La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…

3 anni ago

Due nuovi bandi per agricoltura biologica e produzione integrata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale

Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…

3 anni ago