L’apprendimento facilitato in ambito scolastico è stato uno dei temi più importanti dell’ultima riforma scolastica. La dislessia colpisce circa il 4% degli studenti, ma oggi, anche grazie alla tecnologia, è possibile arginare il problema fornendo a bambini e ragazzi degli strumenti appositamente pensati per agevolare il loro processo di studi. E’ questo il caso di EdiTouch, un tablet che aiuta i dislessici, con caratteristiche da top gamma.
Il tablet EdiTouch è acquistabile in tre versioni, una per la scuola primaria, una pensata per la scuola media e l’altra anche per gli studenti delle superiori. Tutti i modelli contengono i software BES e DSA sia per i bisogni educativi speciali che per i disturbi specifici dell’apprendimento. Per queste caratteristiche, si tratta di un prodotto riconosciuto in ambito sanitario a livello nazionale, certificato dall’istituzione ASL come strumento compensativo utilizzabile a scuola ed a casa secondo la legge 170/2010. A livello di caratteristiche tecniche, il tablet si presenta con un processore Cortex A9 Quad Core da 1.60 ghz che lavora su una memoria RAM DDR3 da 2GB. Il display è un IPS capacitivo da 1920×1200 px e le fotocamere sono due, di cui quella posteriore da 5Mp. La memoria di base è da 16GB, ma espandibile fino a 64GB, mentre la batteria è da 7600 mHz che garantisce una lunga durata. Il sistema operativo scelto per questo tablet è Android, che meglio si presta ad un semplice utilizzo anche per altre funzioni oltre agli specifici programmi installati per l’apprendimento dei dislessici.
Negli ultimi modelli EdiTouch è stato introdotto il font EasyReading, testato su oltre 600 bambini prima di essere messo in commercio e che ha dato grandissimi risultati, facilitando la lettura non solo per gli studenti con difficoltà, ma anche per tutti gli altri. Tra i programmi preinstallati sul dispositivo vi sono anche un lettore di libri digitali, tavole pitagoriche, mappe concettuali, una calcolatrice vocale, un dizionario parlante (sia in italiano che in inglese), un auto correttore e anche un programma per l’analisi logica e l’analisi grammaticale. Vi sono anche diverse funzionalità di controllo utili anche agli insegnanti e ai genitori per monitorare le attività dello studente, ma anche l’utilizzo che viene fatto del dispositivo. Ad esempio, in determinati orari, che possono essere quelli scolastici, può essere inibito l’accesso a internet a determinati contenuti.
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…
View Comments
COSTO ,DOVE POSSO ACQUISTARLO