Un importante incontro, forse decisivo, tra Comune di Teramo, Soprintendenza ai beni archeologici d’Abruzzo e il progettista architetto Bellomo, si è tenuto per la definizione degli aspetti conclusivi relativi alla progettazione definitiva/esecutiva del Teatro Romano.
La riunione ha consentito di chiarire gli ultimi punti della progettazione, che è ormai praticamente completata, e incrementare il percorso di collaborazione e sinergia che ha dato fino ad oggi, anche sulla questione della riqualificazione funzionale dell’ antico manufatto di epoca romana così come in molti altri casi, i suoi fondamentali positivi risultati.
La Soprintendenza ha rappresentato, in particolare, due aspetti sui quali il progettista provvederà a definire il proprio elaborato: la tipologia relativa la copertura a protezione dei resti archeologici del Teatro e il restauro e la sistemazione degli stessi. Nel primo caso, come noto, l’amministrazione comunale ha escluso che possa essere realizzata una sovrastruttura a copertura dell’intero Teatro, come ventilato prima dell’insediamento della Giunta D’Alberto; saranno elaborate le opportune protezioni obbligatorie, ma assolutamente rispettose del sito e della sua funzionalità. Sul secondo aspetto, invece, la Soprintendenza ha chiesto un approfondimento dettagliato.
La evidente volontà collaborativa e il verificato incontro tra i diversi ruoli, consente a questo punto di auspicare che in brevissimo tempo la progettazione si chiuda in modo definitivo. A questo scopo si è stabilito che a settembre sarà convocata la conferenza dei servizi per le ultime verifiche e per l’impulso definitivo.
Il Sindaco D’Alberto, proprio alla luce degli ultimi sviluppi, annuncia: “Intendiamo proseguire e intensificare questa linea sinergica che a noi pare la più opportuna non solo per risolvere i problemi che emergono nelle diverse fasi ma anche perché grazie a tale modalità possono essere evitati problemi futuri. Ed è proprio in questa logica che posso prospettare l’obiettivo ambizioso di avviare la gara entro la fine dell’anno in corso”. E in ragione di tale prospettiva, sono state verificate le procedure e si è accertato che il dibattito conclusivo in Consiglio Comunale prenderà spunto dalla necessaria variante urbanistica.
“RIpeto con forza – prosegue il sindaco D’Alberto – un principio che tutti e tre i soggetti protagonisti del progetto di riqualificazione del Teatro Romano hanno ribadito quest’oggi: non esiste alcun progetto alternativo; quello che stiamo ora praticando è l’unico percorso possibile per il recupero pieno e funzionale del Teatro. Aggiungo che i finanziamenti disponibili, integrati tra l’altro dall’amministrazione comunale con un ulteriore milione di euro recuperato tramite i SUS, è l’unico che va portato avanti e perfezionato in vista della sintesi definitiva”.
L’incontro di stamane è stato anche importante, nell’ottica della valorizzazione dell’intero patrimonio archeologico della città, per avviare la riflessione sul percorso di riqualificazione dell’area archeologica della Madonna delle Grazie. Il finanziamento di 1.700.000 € ottenuto dalla Soprintendenza consentirà di creare un parco archeologico, così come nelle intenzioni dell’amministrazione, e di riqualificare l’intera area per la quale da decenni manca una autentica ed efficace programmazione” .
Fonte: Comune di Teramo
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…