Sabito 8 Giugno, si è svolta la cerimonia ufficiale per una nuova toponomastica nella città di Teramo in memoria dell’Onorevole Alberto Aiardi.
L’intitolazione interessa lo slargo-rotatoria aperto alla circolazione tra la Strada Statale 80 e la Strada Provinciale 18 per Nepezzano (area presso l’ISS Di Poppa Rozzi, sede I. Rozzi) e sarà denominato: “LARGO ALBERTO AIARDI”.
Il Sindaco D’Alberto ha ricordato “La passione per lo studio e la conoscenza con cui l’On. Aiardi ha animato l’intera sua vita, coniugate con un profilo politico dal quale è emersa una indiscussa attenzione per il territorio. La sua conoscenza dei processi economici, delle sfumature politiche, delle dimensioni sociali e culturali, lo hanno posto in primo piano nella riflessione che su tali tematiche si è sviluppata nel Paese e lo ponevano come punto di riferimento a livello nazionale.Aiardi si è contraddistinto nelle aule parlamentari per la sua autorevolezza, per la non comune conoscenza di norme e procedimenti, per la costante e disinteressata disponibilità.
Un protagonista della storia politica degli ultimi decenni, che ha trasmesso una eredità che si sostanzia sull’esempio della sua applicazione, della sua determinazione e della mai stanca disposizione all’ascolto, al suggerimento, alla gratuita disponibilità del proprio sapere e delle proprie qualità. Dedizione assoluta agli ideali cristiani di amore per la vita e per la società, che voleva sempre più giusta. Lascia un bene prezioso: il suo esempio di cittadino integerrimo, di politico onesto, di intellettuale, sempre fedele alla nostra Costituzione. Il suo era uno stile garbato, sempre lontano dalle polemiche e disponibile al confronto. Aveva sempre uno approcio sereno ai problemi ed in lui prevaleva l’ottimismo”.
Alberto Aiardi nacque a Pistoia il 14 Dicembre 1935 e morì a Teramo, la città nella quale aveva vissuto per lunga parte della sua vita, l’8 Giugno del 2012. Politico di caratura nazionale e uno dei principali riferimenti dello scenario politico abruzzese per circa un trentennio, Aiardi fu particolarmente attento ai problemi del territorio teramano e allo sviluppo economico e infrastrutturale della Regione Abruzzo. Fu responsabile dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Teramo e Presidente del Consorzio Industriale di Teramo.
Deputato al Parlamento Italiano per cinque legislature dal 1972 al 1992, assunse l’incarico di Sottosegretario di Stato al Ministero Bilancio e Programmazione Economica per quattro governi consecutivi tra il 1982 e il 1987 (Governi Craxi I e II, Fanfani V e VI). Nel corso delle legislature ricoprì diversi incarichi parlamentari come Presidente e Vicepresidente delle Commissioni bilancio, tesoro, programmazione economica. Per molti anni fu Vice Presidente Nazionale dell’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati).
Alberto Aiardi, studioso di temi economici e storici, fondatore di centri culturali di importante rilievo e docente universitario, svolse costante attività pubblicistica su temi politici, sociali, economici e dell’emigrazione.
Fonte: Comune di Teramo
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…