News Generali

Scuole sicure 2020/2021: il fondo per la sicurezza urbana

Più risorse e strumenti utili a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti. Grazie al progetto “Scuole Sicure 2020-2021 – Attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici”, approvato dal Ministero dell’Interno e finanziato nell’ambito del Fondo per la Sicurezza Urbana, il Comune di Chieti potrà mettere in campo azioni di sorveglianza attiva dedicate alla sicurezza delle scuole.

Il Comune di Chieti si è, infatti, visto riconoscere un contributo di 29.650,34 euro finalizzati all’ acquisto di sistemi di videosorveglianza nelle aree limitrofe ai plessi scolastici, all’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Municipale nelle aree pertinenti le scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché ad iniziative formative inerenti la prevenzione e il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.

 

Nello specifico, verranno utilizzati 40 telecamere fisse e 7 sistemi di controllo e archiviazione delle immagini da installare nei pressi delle scuole secondarie di II grado e nei luoghi di maggiore aggregazione dei giovani.

«Scuole sicure è un insieme di azioni concrete per dire no alla droga – dichiara il Sindaco, Umberto Di Primio – . In tale ottica ho voluto personalmente perorare, in sede di Comitato per la Sicurezza e l’Ordine pubblico, la bontà del progetto. Ringrazio il signor Prefetto e i rappresentanti delle forze dell’ordine presenti in Comitato per il supporto tecnico e per aver validato il progetto.  

Grazie anche alla Polizia Municipale, che ha lavorato sull’iniziativa, avremo a disposizione della nostra comunità più risorse e strumenti utili a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti in ambienti da tutelare in modo prioritario. L’iniziativa rafforza, inoltre, la collaborazione tra istituzioni scolastiche e Amministrazione comunale per potenziare il controllo e il monitoraggio del territorio. Verranno istallate telecamere in più punti della città, che saranno messe in rete con quelle già esistenti, per incrementare la sorveglianza sul territorio».

«Le azioni previste nel progetto – aggiunge la Comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovannisono finalizzate alla realizzazione di un sistema integrato di prevenzione e contrasto dello spaccio di stupefacenti che abbia come fine la creazione e la sperimentazione di un sistema operativo sostenibile nel tempo presso gli istituti scolastici coinvolti in questa fase. Le iniziative formative declinate in campagne educative, saranno prevalentemente rivolte agli studenti del primo biennio degli istituti secondari di II grado. Le azioni di contrasto, invece, saranno rivolte agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno attraverso il ricorso a sistemi di videosorveglianza. Contestualmente, la Polizia Locale, effettuerà un servizio settimanale di sorveglianza negli orari di ingresso/uscita degli studenti. Verrà, inoltre, lanciata una iniziativa sul tema delle tossicodipendenze nell’ambito della quale gli studenti potranno realizzare degli elaborati artistici».

 

Fonte: Comune di Chieti

Rossella

Recent Posts

Come fare “opere di bene” in commemorazione di un defunto

Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…

12 mesi ago

Riapertura straordinaria della piattaforma per le iscrizioni al servizio trasporto scolastico

Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…

2 anni ago

Scegliere il tavolo da pranzo perfetto: misure, forme e materiali

Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…

2 anni ago

Roseto: il 6 ottobre inizia il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography 2022

Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…

3 anni ago

Abbronzatura: i cibi che la stimolano

La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…

3 anni ago

Due nuovi bandi per agricoltura biologica e produzione integrata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale

Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…

3 anni ago