Notizie Giulianova

Protezione civile: il progetto “Io non rischio”

Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.

Il 12 e il 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

I volontari della Protezione Civile di Giulianonova, sabato 12 e domenica 13 ottobre, incontreranno i cittadini in Piazza Fosse Ardeatine, per diffondere le buone pratiche di protezione civile in caso di alluvione.

“Da sempre sostengo i volontari per il loro instancabile operato in città – dichiara il Sindaco Jwan Costantini – non solo come semplice cittadino ma anche in qualità di volontario e di massima autorità della Protezione Civile a livello comunale. Ho voluto, infatti, dare il mio contributo sostenendo la campagna “Io non rischio” come testimonial, insieme ad altri personaggi giuliesi nell’ambito dello sport e della cultura”.

Scenderanno in piazza, insieme ai volontari giuliesi, esponenti dell’Amministrazione Comunale, per spiegare ai cittadini le linee guida del Piano d’Emergenza Comunale.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

La Protezione Civile di Giulianova sta diffondendo materiale informativo sull’iniziativa, attraverso i suoi canali: sul web tramite il sito bachecaprotezionecivilegiulianova.blogspot.com, sulla pagina Facebook Protezione Civile.Giulianova e su Twitter @gvpcgiulianova.

 

Fonte: Comune di Giulianova

Rossella

Recent Posts

Come fare “opere di bene” in commemorazione di un defunto

Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…

12 mesi ago

Riapertura straordinaria della piattaforma per le iscrizioni al servizio trasporto scolastico

Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…

2 anni ago

Scegliere il tavolo da pranzo perfetto: misure, forme e materiali

Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…

2 anni ago

Roseto: il 6 ottobre inizia il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography 2022

Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…

3 anni ago

Abbronzatura: i cibi che la stimolano

La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…

3 anni ago

Due nuovi bandi per agricoltura biologica e produzione integrata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale

Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…

3 anni ago