Se ci si trova all’aperto occorre evitare le zone esposte, rimanendo in una posizione che eviti il rischio connesso al possibile distacco di oggetti sospesi e la conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni, come un vaso o una tegola. Evitare inoltre di percorrere o sostare in aree verdi e strade alberate. Si invita pertanto a non impegnare i percorsi del parco fluviale se non strettamente necessario.
Nella guida di un’automobile o di un motoveicolo, occorre prestare la massima attenzione, moderare la velocità e fare una sosta se ci si trova dove le raffiche più intense tendono a far sbandare il veicolo. Massima attenzione anche nei tratti stradali esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e nei viadotti: i mezzi più soggetti al pericolo sono i furgoni, mezzi telonati e caravan, che espongono alle raffiche una grande superficie e possono essere letteralmente spostati dal vento, anche quando l’intensità non raggiunge punte elevate. Sono inoltre a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature e gazebo.
Non sono da trascurare le norme di comportamento anche se ci si trova in casa per evitare che la forza del vento faccia cadere vasi e altri oggetti posti su davanzali o balconi. Occorre dunque fissare preventivamente tutti questi oggetti (anche antenne o coperture e rivestimenti di tetti fissati in modo precario) che si trovano nelle zone aperte esposte al vento.
Fonte: Comune di Teramo
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…