Salute e Benessere

ll gelato fatto in casa è conveniente? La risposta che non piace alle casalinghe

Il gelato fatto in casa è conveniente? Se sulla bontà e sulla genuinità non ci sono dubbi, l’aspetto economico, così come quello salutare, purtroppo, non sono altrettanto scontati, per usare un gioco di parole.

Il gelato è costoso e quello fatto in casa lo è notevolmente di più tant’è che molte casalinghe hanno rinunciato all’investimento.

L’idea di base non può che essere positiva: preparare questo dessert dolce e rinfrescante in casa è incredibilmente più salutare.

Niente conservanti o coloranti, insomma, ma solo materie prime al 100% genuine.

A questi non secondari aspetti positivi, poi, si aggiunge la bontà di un prodotto finale che non è neppure lontanamente paragonabile all’equivalente acquistato al supermercato e neppure in gelateria.

L’unico vero enorme problema, in sostanza, sono i costi.

Quanto costa un gelato al cioccolato fatto in casa?

Un buon gelato fatto in casa al cioccolato, per esempio, può costare più di 7 euro.

Questo per via dell’enorme quantità di cioccolata che deve essere anche di una certa qualità.

Poi si somma la panna fresca, materia prima altrettanto costosa, il latte, lo zucchero, gli aromi ed ecco che si va a sforare il budget.

Quanto costa il gelato alla frutta?

Meno costoso ma sicuramente non conveniente rispetto all’equivalente acquistato al supermercato è il gelato alla frutta.

Tutto dipende, sostanzialmente, dal frutto.

Alcuni gusti, infatti, vengono preparati con l’acqua anziché con la penna, pensiamo per esempio al sorbetto. Il limone, inoltre, è il classico frutto che fa venire voglia di dire “poca spesa, tanta resa”.

Non si può dire la stessa cosa per la fragola o per la ciliegia.

Per concludere la carrellata sui costi, inoltre, c’è da dire che la macchina del gelato ha un costo di base tutt’altro che “scontato”: il prezzo si aggira attorno ai 300 euro.

Con una vaschetta di gelato, inoltre, si ottengono scarse 8 porzioni.

Per ammortizzare il costo del macchinario, insomma, servono un bel po’ di gelati, prodotti per più estati.

È salutare il gelato fatto in casa?

Anche questa risposta è meno scontata di quanto si potrebbe pensare.

La risposta infatti è racchiusa nel gusto. Certo: con uova fresche delle galline del cortile e senza conservanti il risultato è comunque migliore rispetto a qualsiasi prodotto da supermercato.

Un buon gelato, però, (salvo per alcuni gusti di frutta) contiene anche tanta panna che è un autentico concentrato di grassi.

Insomma: il gelato fatto in casa è più genuino rispetto all’equivalente industriale ma solo in rari casi è dietetico e salutare.

Redazione Salute

Recent Posts

Come fare “opere di bene” in commemorazione di un defunto

Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…

12 mesi ago

Riapertura straordinaria della piattaforma per le iscrizioni al servizio trasporto scolastico

Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…

2 anni ago

Scegliere il tavolo da pranzo perfetto: misure, forme e materiali

Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…

2 anni ago

Roseto: il 6 ottobre inizia il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography 2022

Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…

3 anni ago

Abbronzatura: i cibi che la stimolano

La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…

3 anni ago

Due nuovi bandi per agricoltura biologica e produzione integrata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale

Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…

3 anni ago