News Generali

Lanciano e il ricordo al Tar per il programma di edilizia residenziale

Il Comune di Lanciano ha presentato ricorso al Tar contro la Regione Abruzzo per l’assegnazione al Comune di Giulianova delle risorse, pari a 3.226.568 euro, per l’attuazione di un programma integrato di edilizia residenziale pubblica. Il Comune di Lanciano ha risposto all’avviso della Regione Abruzzo con una proposta di programma integrato d’intervento per il recupero funzionale degli edifici di Palazzo De Giorgio e Palazzo Lotti, entrambi nel centro storico: il progetto prevede la realizzazione di 34 appartamenti in social e senior housing, spazi in condivisione e una nuova destinazione d’uso del complesso che una volta ospitava l’istituto professionale per il commercio.
Il progetto del Comune di Lanciano si è classificato al secondo posto nella graduatoria approvata con determina dirigenziale della Regione Abruzzo del 14 gennaio 2020. Dopo un formale accesso agli atti, l’Avvocatura comunale ha esaminato i verbali dell’istruttoria della graduatoria, da cui sarebbero emersi profili di illegittimità della decisione assunta dalla Regione Abruzzo, sia per violazione di legge che per eccesso di potere. Con l’impugnazione davanti al Tar Abruzzo della determina dirigenziale della Regione Abruzzo, si chiede dunque l’esclusione del Comune di Giulianova dalla graduatoria con conseguente assegnazione delle somme individuate per il finanziamento del programma, pari a 3.226.568 euro, al programma presentato dal Comune di Lanciano.
“Abbiamo studiato le carte e approfondito con grande attenzione, grazie al lavoro prezioso e altamente professionale dell’Avvocatura comunale di Lanciano. Dopo questa fase di studio e attenta valutazione in sede di Giunta, abbiamo deciso di ricorrere al Tar Abruzzo perché i vizi emersi dalle carte che poi hanno generato la graduatoria a nostro avviso sono palesi ed evidenti.
Il nostro programma di intervento è un progetto di rigenerazione urbana cui teniamo molto, in grado di cambiare volto al quartiere Civitanova con la realizzazione di 34 nuovi appartamenti destinati a social e senior housing, ristorante, bar, ambulatorio medico, biblioteca, aula multimediale, così da creare una sorta di condominio allargato in cui condividere i servizi con il quartiere. La palestra al coperto, sarà abbattuta per diventare uno spazio di socializzazione all’aperto con giardino e orti urbani, una nuova idea di vivere in comunità. Chiediamo che sia riconosciuto il primo posto in graduatoria al nostro progetto, per poterlo realizzare nell’interesse dei cittadini di Lanciano e della stessa Regione Abruzzo. Siamo fiduciosi che la giustizia amministrativa porrà rimedio a questa grave circostanza che abbiamo riscontrato con i nostri legali e che priva Lanciano e l’Abruzzo di un progetto di ampio respiro, un intervento che potrebbe diventare un modello per rivitalizzare i nostri bellissimi centri storici”, commenta il Sindaco Mario Pupillo.

Fonte:Comune di Lanciano

Rossella

Recent Posts

Come fare “opere di bene” in commemorazione di un defunto

Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…

12 mesi ago

Riapertura straordinaria della piattaforma per le iscrizioni al servizio trasporto scolastico

Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…

2 anni ago

Scegliere il tavolo da pranzo perfetto: misure, forme e materiali

Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…

2 anni ago

Roseto: il 6 ottobre inizia il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography 2022

Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…

3 anni ago

Abbronzatura: i cibi che la stimolano

La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…

3 anni ago

Due nuovi bandi per agricoltura biologica e produzione integrata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale

Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…

3 anni ago