Come sarebbe l’iPhone se al posto di iOS ci fosse Android? Se lo sono chiesto in molti, e uno sviluppatore di nome Nick Lee ha tentato di realizzare l’impresa, riuscendoci…a metà. Nick Lee ha infatti costruito una custodia per il melafonino che consentirebbe di eseguire il sistema operativo della concorrenza. Tuttavia, tale sistema non sfrutterebbe l’hardware del dispositivo dell’azienda di Cupertino e ciò renderebbe la grande idea un successo non proprio totale.
In primo luogo, è doveroso ricordare che l’audace sviluppatore aveva già tentato un’impresa simile portando Windows 95 su Apple Watch. Stavolta, l’ingegnoso ragazzo ha realizzato una custodia che, connettendosi con l’iPhone, proietterebbe sullo schermo una versione modificata di Android Marshmallow 6.0.1, consentendo all’utente di interagire con il sistema attraverso il touchscreen. La custodia in questione è stata realizzata tramite la stampa tridimensionale. All’interno di suddetta custodia è stata poi inserita una scheda LeMaker HiKey che è proprio lo strumento che permette l’esecuzione della versione modificata di Android. L’interazione di questa scheda con il display del melafonino viene permessa dalla connessione tramite porta Lightning, in combinazione con una specifica app precedentemente scaricata sul melafonino, ovviamente anch’essa realizzata dallo stesso Nick Lee. E’ chiaro che una costruzione di questo tipo ha dei limiti, uno su tutti: la scheda LeMaker HiKey non utilizza l’hardware dell’iPhone e di conseguenza le prestazioni non risultano soddisfacenti. In secondo luogo, la custodia per funzionare necessita anche di una batteria, che aggiunta a tutte le altri componenti, genera una cover piuttosto ingombrante ed esteticamente poco piacevole.
Da che mondo è mondo, chi sceglie iOS è perché preferisce iOS. E chi sceglie Android lo fa per lo stesso motivo. Eppure, al di là degli estimatori convinti dell’uno e dell’altro sistema operativo, in mezzo c’è un foltissimo gruppo di utenti che apprezzano entrambi i software, riconoscendone le potenzialità e i limiti. E’ stato proprio Nick Lee a dichiarare che la sua impresa è stata pensata proprio per questo gruppo di utenti. Ecco le sue parole in merito: “La principale motivazione mi è stata data dai sentimenti profondi che gli utenti Android e iOS hanno gli uni degli altri. E mi sono detto – e se fosse possibile avere entrambi nello stesso dispositivo? – “. Per il momento, la custodia per iPhone realizzata da Lee non è in vendita, ma l’idea di metterla in commercio non è totalmente esclusa.
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…