La Commissione Pari Opportunità del Comune di Giulianova interviene sull’ennesimo terribile caso di femminicidio che ha colpito l’Abruzzo, con l’assassinio di una giovane donna romena di Nereto, uccisa a coltellate dal marito.
<Oggi le leggi ci sono ma non ci proteggono sufficientemente, purtroppo, dalla violenza diffusa ed imperante che in questi anni ha ucciso centinaia di donne – dichiarano la presidente della Cpo Marilena Andreani e l’Assessore alle Pari Opportunità Lidia Albani – per tentare di risolvere il problema alla base è necessaria una grande rivoluzione culturale che parta proprio dai giovanissimi.
La Cpo di Giulianova da nove anni ci sta provando, con l’istituzione di due concorsi, uno dedicato alla prima donna sindaco donna d’Abruzzo e membro dell’Assemblea Costituente Filomena Delli Castelli, e l’altro dedicato alla dottoressa oncologa Ester Pasqualoni, anch’essa vittima del suo assassino, coinvolgendo gli studenti delle scuole medie e superiori della nostra Regione>. <La nostra missione è sensibilizzare contribuendo a cambiare la cultura, partendo appunto dai giovani che saranno gli uomini e le donne del futuro – concludono Andreani ed Albani – solo così riusciremo a diffondere la cultura della parità di genere, della tolleranza e dell’amore al fine di debellare ogni forma di violenza>.
Nella foto la Targa apposta nel 2016 nella Sala Consigliare del Comune di Giulianova in memoria di tutte le donne vittime di violenza.
Fonte: Comune di Giulianova
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…