In questo momento di emergenza sanitaria, che riduce i contatti imponendo l’isolamento anche tra i più piccoli limitando le occasioni di interazione, gioco e movimento, la Giunta Comunale ha approvato un progetto di didattica a distanza per le famiglie ed i bambini dell’Asilo nido comunale “Arcobaleno”, dal titolo “#noirestiamoacasa…Collegati insieme”.
L’iniziativa, che partirà subito dopo le festività pasquali, fortemente voluta dall’Assessore alle Politiche Sociali Lidia Albani ed ideata dalla Dirigente della III Area Raffaella D’Egidio e dalla Coordinatrice del Nido Mariarita Nardone, nasce con l’obiettivo di supportare anche i bambini più piccoli con la vicinanza di educatrici ed insegnanti, privilegiando, soprattutto, la dimensione ludica e l’attenzione per la cura educativa in continuità con quanto avviene già nelle realtà scolastiche.
“Collegati insieme nasce in questo momento in cui i bambini sono inevitabilmente lontani da amici e parenti – dichiara l’Assessore Lidia Albani – e, impossibilitati al gioco e al movimento, sappiamo quanto la quotidianità può diventare difficile. Il progetto prevede la creazione di gruppi d’incontro attraverso smartphone con video- chiamate su WhatsApp, che permetterà ai bambini di mantenere un legame con l’ambiente nido e le educatrici, portando avanti il progetto pedagogico già in atto e consentendo alle famiglie di condividerlo”.
I genitori, infatti, saranno i coprotagonisti dell’attività pensata per i loro bambini, perché potranno fare domande ed esporre problematiche, creando occasioni di risposte grazie alle preziose risorse del gruppo e portando avanti il progetto di sostegno alla genitorialità.
L’idea è anche quella di proseguire i momenti di confronto che le educatrici avevano al Nido, attraverso riunioni e i colloqui, confrontandosi ogni giorno sulle attività che andranno a proporre ai bambini.
Il progetto “#noirestiamoacasa… Collegati insieme” si svolgerà secondo il seguente programma:
– Ogni mattina alle ore 9.00 il cuoco e l’ausiliaria presenteranno la ricetta del giorno: sarà postato un video che i genitori potranno comodamente vedere insieme ai bambini;
– Dalle ore 10.00 alle ore 11.00, anche attraverso video chiamate, le educatrici interagiscono con attività musicale, grafica, manipolativa e guida all’ascolto di favole (progetto continuità Scuola dell’Infanzia);
– Verranno attivati e aggiornati quotidianamente video / laboratori di ginnastica e musica, giochi e lavoretti;
– Alle ore 12.00, giornalmente, verrà postato un video con una favola: favole di storie quotidiane, di storie straordinarie ed avventure, di amicizia, sulla natura e gli animali. I video resteranno a disposizione sulla chat per essere utilizzati dalle famiglie quando ritenuto più opportuno.
Fonte: Comune di Giulianova
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…