Gli intolleranti al nichel sono ormai un esercito e in commercio esistono prodotti selezionati e nichel free proprio per questa vasta categoria di persone.
Ma cosa accade a chi mangia pomodori pur essendo intolleranti al nichel?
Come noto i pomodori sono tra gli alimenti più ricchi di questo minerale che, però, si può trovare anche in broccoli, carote, cavoli, cavolfiori, fagiolini, finocchi, lattuga, sedano, radicchio e in moltissimi altri ortaggi.
I pomodori, però, come accennato, ne contengono di più ed ecco diventano uno spauracchio da evitare a tutti i costi per chi soffre di Allergia Sistemica al Nichel (SNAS).
Mangiare pomodori, infischiandosene delle prescrizioni, comporta tutta una serie di sintomi tutt’altro che piacevoli.
Elenchiamo i principali:
Il tutto, naturalmente, dipende dalla quantità di pomodori ingeriti e, soprattutto, se a tale alimento ne sono stati associati anche altri non nichel free.
Ogni soggetto, inoltre, può accusare l’uno o l’altro o, anche, tutta la lista.
Dipende, oltre che dalla quantità di prodotto, anche dal livello di intolleranza del paziente.
Alcuni soggetti possono prendere alla leggera le prescrizioni, altri, invece, devono attenersi a una dieta ferrea e totalmente priva di nichel anche se questo minerale si nasconde praticamente ovunque.
Non solo alimentazione: il nichel può provocare anche altri effetti collaterali
L’allergia al nichel pare si presenti ad intensità differenti. Alcune persone riscontrano problemi soltanto a causa del contatto della pelle con oggetti e prodotti che contengono nichel, come cerniere, bottoni metallici o detergenti. Altri soggetti, invece, soffrono di fastidi quando si cibano di alcuni alimenti. Le reazioni e i sintomi possono variare da persona a persona e in base all’intensità dell’allergia al nichel.
Ciò significa che, nelle persone più sensibili, un forte accumulo di nichel nell’organismo può portare allo scatenarsi di reazioni allergiche causate anche da un contatto con una minima quantità della sostanza. Altre persone presentano invece un livello di tolleranza più alto. L’allergia al nichel viene diagnosticata tramite patch test. In seguito alla conferma della sua presenza, è bene seguire i consigli indicati dall’allergologo.
Nel Basso Lazio è stato commercializzato da un paio d’anni il pomodoro nichel free.
Il nuovo pomodoro, disponibile nelle varietà fiaschetta, giallino e perino, è totalmente privo di nichel ma anche di altri metalli pesanti come il cadmio e il piombo residuo.
Diverse le persone intolleranti o allergiche a questo elemento chimico che hanno assaggiato l’innovativo prodotto senza avvertire alcun tipo di effetto collaterale.
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…