News Generali

Casa dello Studente de L’Aquila: presentato il Progetto vincitore del concorso di idee

Il Presidente del Consiglio comunale dell’Aquila, Roberto Tinari, ha riconsegnato nelle mani di Antonietta Centofanti, del comitato Parenti delle vittime della Casa dello Studente, lo striscione in ricordo delle giovani vittime del sisma che era stato trafugato da ignoti. A settembre lo striscione – posizionato lungo via XX settembre, a ridosso della zona dove si trovava la Casa dello Studente – era stato trafugato ed è stato poi rinvenuto dai Carabinieri del Comando Provinciale dell’Aquila.

La consegna è avvenuta nell’aula consiliare “Tullio De Rubeis” in occasione della presentazione ufficiale del progetto vincitore del concorso di idee per la riqualificazione e la valorizzazione dell’area dove sorgeva la stessa casa dello studente prima del terremoto, promosso al dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura, Ambientale dell’università dell’Aquila, in collaborazione con il Comune dell’Aquila, i comitati e le associazioni dei familiari degli studenti universitari vittime del sisma del 2009.

Il progetto vincitore, “La Duttilità e nella Memoria”, è stato curato da quattro studenti aquilani della Facoltà di Ingegneria edile dell’Università dell’Aquila, Davide Massimo, Francesco Gabriele, Lorenzo Micarelli e Marco Paolucci. i quali hanno spiegato che il titolo “è un motto che vuole racchiudere un carattere emotivo e tecnologico del progetto. Duttili devono essere i materiali ad alta resistenza che si usano oggi nelle costruzioni, duttile deve essere il pensiero di chi ha subito un dramma, e così, duttile si vuole mostrare anche questo nuovo luogo che si va a generare, offrendosi alla cittadinanza non solo come memoriale del sisma, ma come ambiente riconciliatorio fatto di aree verdi e di riposo”

“Un’occasione importante quella di oggi, anche per annunciare ufficialmente a Voi tutti e alla Città il ritrovamento dello striscione che era stato rubato – ha affermato il presidente del Consiglio comunale, Tinari – Mi riferisco allo striscione in ricordo delle giovani vittime che era stato affisso alla Casa dello Studente e poi sottratto da ignoti. Un atto barbaro e vile nonché un oltraggio perpetrato ai danni delle vittime. Grazie ai Carabinieri del Comando Provinciale dell’Aquila lo striscione è stato ritrovato e viene restituito ai legittimi proprietari. Questa Aula – proseguito Tinari – serve anche per dare spazio e voce ai ragazzi che rappresentano il nostro futuro è un dovere, morale prima che politico. Davide Massimo, Francesco Gabriele, Lorenzo Micarelli, Marco Paolucci, eccellenti studenti aquilani animati da passione e coraggio, oggi presentano tra i banchi di questa assise il progetto vincitore del concorso di idee riguardante la riqualificazione e la valorizzazione dell’area che prima del sisma era occupata dall’edificio della Casa dello Studente. Un progetto che mira a riconfigurare il sito come luogo di commemorazione, ricordo e scambio sociale, culturale e di rinascita.”

 

Fonte: Comune di L’Aquila

Rossella

Recent Posts

Come fare “opere di bene” in commemorazione di un defunto

Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…

12 mesi ago

Riapertura straordinaria della piattaforma per le iscrizioni al servizio trasporto scolastico

Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…

2 anni ago

Scegliere il tavolo da pranzo perfetto: misure, forme e materiali

Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…

2 anni ago

Roseto: il 6 ottobre inizia il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography 2022

Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…

3 anni ago

Abbronzatura: i cibi che la stimolano

La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…

3 anni ago

Due nuovi bandi per agricoltura biologica e produzione integrata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale

Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…

3 anni ago