News Generali

Bombardamento del 31 agosto 1943: anche Pescara lo ricorda

Il Comune di Pescara renderà omaggio alle vittime del Bombardamento del 31 agosto 1943 e lo farà con una commemorazione organizzata dal Presidente del Consiglio Marcello Antonelli.

Nella conferenza stampa tenutasi oggi in Sala Consiliare, il presidente del Consiglio comunale ha illustrato il programma della manifestazione che si terrà a Largo Chiola nella Piazza antistante il Municipio, “luogo simbolo – ha ricordato lo stesso Presidente – di quel primo bombardamento che colpì tutto il centro della città, compresa l’area antistante il Municipio.”

Quel primo bombardamento, ha ricordato Antonelli, provocò ca. 2000 vittime ma molti corpi non furono ritrovati subito ma soltanto dopo la rimozione delle macerie. Fu un bombardamento che nessuno si aspettava, in una città che fino ad allora era rimasta indenne ai tragici fatti bellici. Molti corpi furono sepolti in fosse comuni per paura di epidemie. Quei tragici fatti, che valsero al Comune di Pescara, la medaglia d’oro al valor civile conferita dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2001, verranno ricordati con il Consiglio Comunale riunito sotto la lapide fatta apporre durante la presidenza di Gianni Melilla.

“La manifestazione verrà organizzata dal Consiglio Comunale per significare l’unità di tale commemorazione, che non può essere iscritta in inutili polemiche di appartenenza politica. Quel giorno fu devastata l’intera città e l’intera città ricorderà il loro sacrificio. Alle 12,00 verrà diffuso un comunicato da parte di Radio Mare, per ricordare il tragico evento. Lo storico Marco Patricelli farà una prolusione cui seguirà la deposizione di una corona d’alloro e il concerto dell’Orchestra del Conservatorio Braga di Teramo.”

Il Sindaco Carlo Masci ha sottolineato che “la manifestazione sarà un momento di grande pacificazione che dovrà far ricordare a tutti i cittadini l’abominio della guerra. L’anno prossimo tenteremo di coinvolgere anche l’ambasciatore americano in Italia, per dare ancora più forza al messaggio di pacificazione.”

 

Fonte: Comune di Pescara

Rossella

Recent Posts

Come fare “opere di bene” in commemorazione di un defunto

Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…

12 mesi ago

Riapertura straordinaria della piattaforma per le iscrizioni al servizio trasporto scolastico

Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…

2 anni ago

Scegliere il tavolo da pranzo perfetto: misure, forme e materiali

Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…

2 anni ago

Roseto: il 6 ottobre inizia il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors Of Photography 2022

Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…

3 anni ago

Abbronzatura: i cibi che la stimolano

La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…

3 anni ago

Due nuovi bandi per agricoltura biologica e produzione integrata nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale

Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…

3 anni ago