Venerdì 21 giugno alle ore 18.00 si terrà l’ultimo appuntamento sulla terrazza di Palazzo Bindi a Giulianova per “Letture al tramonto”, la serie di incontri con gli scrittori della casa “Artemia Nova Editrice” a cura dell’Associazione “Arts Academy” in collaborazione con la direzione del Polo Museale Civico. Ospite a Casa Bindi, sede della Biblioteca Civica e della Pinacoteca di prossima riapertura, sarà il professor William Di Marco con due sue opere: “Roseto nascosta” e “Montepagano”. Il primo libro nasce con l’intento di dare la possibilità al lettore di scoprire una città che per quanto giovane, è costellata di dimore storiche di rilevanza artistico-monumentale, con spunti stilistici di pregio, testimonianza dei primi decenni di vita del nascente “borgo delle rose”.
Spesso celate al passante disattento, il volume, è stato ideato e progettato con l’intento di avere un punto d’osservazione privilegiato su queste memorie storiche poco conosciute. Dall’altra, “Montepagano. Borgo autentico da vivere e scoprire” è un’opera che mira a far scoprire e riscoprire a turisti e non un borgo che per troppo tempo è stato dimenticato. Questa guida vuole allora dare innanzitutto risalto alla magnificenza del sito e all’incantevole sua posizione, dominante come poche su una vasta parte della costa adriatica, e a far rivivere le vicende storiche che si respirano ancora per i vicoli del borgo. Per Di Marco questo libro intende fornire un modo appagante per capire la grandezza in generale dell’uomo, del suo ingegno e dei sacrifici (di protezione identitaria e dei luoghi) che i nostri avi, di tutte le latitudini ed etnie, hanno saputo esprimere per farci essere quello che oggi siamo e per farci godere l’armonia del bello.
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all’Università D’Annunzio di Chieti (C.d.M.). Laureato prima in Lettere Moderne e poi in Filosofia, è stato professore alla “Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario” presso l’Università di Chieti in “Laboratorio di Storia Contemporanea”. Giornalista pubblicista dal 1984, ha dato il suo apporto professionale a diverse testate generaliste e tematiche. È direttore ed editore di alcuni periodici.
Al termine dell’ incontro sarà possibile degustare sulla terrazza che abbraccia il mare e la città una selezione di vini della Cantina Biagi.
La partecipazione è gratuita.
Fonte: Comune di Giulianova
Sempre più spesso, quando una persona viene a mancare, su necrologi e manifesti funebri è…
Si avvisa che dalla data odierna, 11 settembre 2023, a partire dalle 10,30 e fino…
Il tavolo da pranzo è molto più di un semplice pezzo di arredamento; è il…
Dal 6 al 9 ottobre prossimi prenderà il via il 10° Festival Nazionale della Fotografia – United Colors…
La primavera quest'anno proprio non vuole farsi viva, ma tra acquazzoni di maggio, cieli grigi…
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza…